Come strutturare una routine efficace per i bambini
05.03.25
Per i bambini è essenziale trascorrere le proprie giornate al ritmo di gesti e azioni abituali, ripetuti con una certa continuità e prevedibilità, in poche parole: una routine.
Creare una routine per i bambini è essenziale per instaurare un ambiente sereno e rilassato, dove i piccoli possono svolgere le attività quotidiane con sicurezza e stabilità. Mentre per gli adulti la prevedibilità e la ripetitività assumono un significato negativo, generando monotonia e noia, per i bambini sono, invece, sinonimo di calma e tranquillità, necessarie per esplorare ed approfondire la conoscenza del mondo circostante, assimilare le informazioni ed interiorizzarle.
Benefici delle routine infantile
La routine quotidiana dei bambini è sicuramente una pratica che consente agli adulti di organizzare e tenere sotto controllo le diverse attività dei piccoli. Ma, prima ancora di essere uno strumento utile per i grandi, rappresenta una solida base per una crescita sana ed equilibrata dei bambini.
Le routine, soprattutto se introdotte fin dalla tenerissima età, offrono innumerevoli vantaggi per lo sviluppo sano dei bambini.:
Orientamento e sicurezza: l’organizzazione delle attività quotidiane aiuta i bambini a orientarsi durante le proprie giornate e a creare un contesto strutturato e ordinato che riduca l’ansia. Infatti, la ripetizione delle azioni fa sì che queste diventino prevedibili e favoriscano una consapevolezza di quello che accadrà nell’immediato futuro. Il bambino, inoltre, familiarizzando sempre di più con i ritmi e la sequenza delle attività, si sente rassicurato e padrone del momento che sta vivendo.
Valore educativo: una routine che rispetta i ritmi del bambino gli assicura il tempo necessario per riflettere sull’attività appena svolta e per progettare il futuro a brevissimo termine, ragionando sul prossimo momento della giornata. Questa pratica permette di migliorare la concentrazione, soprattutto quando i piccoli vengono incoraggiati a svolgere le attività in autonomia, aiuta i bambini a fare le prime associazioni spazio-tempo, imparando, ad esempio, che lo spazio della cucina è dedicato ai momenti del pasto.
Autonomia: quando la routine è accompagnata dalla predisposizione di spazi facilmente accessibili per i piccoli, questi sono accompagnati verso uno sviluppo della loro autonomia e indipendenza. Un elemento essenziale in questo senso è anche l’anticipazione degli avvenimenti, che, insieme alla creazione di piccoli rituali quotidiani, permette ai bambini di conoscere le prossime attività e quindi di accostarsi alla nuova azione spontaneamente e in maniera più autonoma.
Facilitare le transizioni: avere una routine misurata sul tempo dei bambini facilita anche le transizioni da un’attività a un’altra. Evitando passaggi repentini e procedendo con un ritmo lento, i piccoli hanno il tempo necessario per abituarsi al cambiamento, comprenderlo ed elaborarlo. Inoltre, iniziare pian piano a predisporre il materiale necessario per il prossimo momento della giornata permette loro di riconoscere oggetti, spazi e azioni e prepararsi con calma ad accogliere il passaggio alla nuova attività.
Generalizzazione: la gestione del tempo dei bambini diventa pian piano uno schema che i piccoli interiorizzano. In questo modo, la routine si trasforma in un punto di riferimento per i momenti da trascorrere fuori casa, per esempio quando si passa la giornata da un parente. Grazie all’interiorizzazione dei comportamenti, i bambini acquistano sicurezza e fiducia e si sentono più a loro agio in contesti nuovi, all’interno dei quali percepiscono di avere comunque un punto fermo, ovvero la loro routine.
Come organizzare una routine efficace
Poiché ogni famiglia ha impegni e orari unici, è fondamentale personalizzare le routine dei bambini. Un principio di base da tenere in considerazione è, però, l’importanza di non agire al ritmo delle lancette dell’orologio. Infatti, perché una routine non diventi fonte di stress e agitazione, non bisogna pensarla come una rigida tabella di marcia dalla quale non ci si può mai scostare.
Ciò che si rivela essenziale per una routine efficace, più che guardare costantemente l’orologio, è una sequenza chiara e ben individuabile. Il punto chiave è cercare di rispettare e mantenere sempre la stessa successione delle attività nel corso della giornata. Inoltre, a differenza degli adulti, che tendono a vivere i momenti della giornata a ritmi accelerati, i piccoli necessitano di tempi molto più lenti, che meritano la giusta attenzione. Se “fare di corsa” è all’ordine del giorno per i grandi, la calma lo è per i bambini, motivo per cui i cambi improvvisi destano di frequente disorientamento e reticenza nello svolgere una nuova attività.
Come creare una routine per i bambini:
Identificare le attività chiave: creare un elenco dettagliato delle principali attività da svolgere, come i pasti, il gioco e la nanna, e comunicare al bambino l’importanza e il perché di ciascuna di esse.
Sviluppare un programma visivo: utilizzare strumenti come tabelle o bacheche è efficace per coinvolgere attivamente il bambino nella sua routine, facendo sì che si senta il protagonista della propria routine. Un alleato ideale in questo senso è, ad esempio, il set FABA “La mia routine”. Composto da 5 Personaggi Sonori per accompagnare i piccoli nei vari momenti della giornata, il bundle offre un simpatico orologio della routine che i bambini possono realizzare da soli. Colorando, ritagliando e incollando sull’orologio le tessere raffiguranti diverse azioni, i piccoli possono ricreare la sequenza della propria routine. Inoltre, per mantenere vivo il coinvolgimento, l’orologio permette di spostare di volta in volta la lancetta, a seconda del momento della giornata che i bambini stanno trascorrendo.
Flessibilità nelle routine: apportare modifiche per adattarsi alle esigenze individuali dei bambini è essenziale. Ogni bambino procede secondo tempi soggettivi, che vanno rispettati per garantire un’esplorazione rilassata del mondo circostante. Inoltre, lasciare spazio alla flessibilità permette anche agli adulti di gestire con più facilità eventuali esigenze e imprevisti familiari.
Strumenti utili e consigli pratici
- Tra gli strumenti disponibili per supportare gli adulti nell’organizzazione delle routine dei bambini c’è la guida FABA “Le giornate dei bambini”.
- Realizzata a cura della pedagogista Veronica Aureli, questa guida si traduce in un supporto ideale per comprendere meglio i benefici di una routine e per avere consigli pratici su come realizzarla.
- Per rendere la routine più motivante per i bambini, gli adulti possono usare dei premi o riconoscimenti per la buona esecuzione. Spesso sono sufficienti apprezzamenti verbali o complimenti, purché indirizzati a incoraggiare e stimolare i piccoli.
- Gli orari dei bambini possono essere rispettati più facilmente se vengono usati strumenti utili per agevolare il cambio di attività. Un esempio è l’orologio visivo FABA già menzionato, ma anche l’utilizzo di timer originali che consentono di stabilire limiti di tempo usando elementi vicini ai bambini, come decidere che il tempo di gioco equivale al tempo di ascolto di una storia.
L'impegno attivo dell'adulto nell'implementare una routine per i bambini è fondamentale., in quanto è colui che conosce i tempi individuali del proprio bambino e come questi possano conciliarsi con gli impegni di tutta la famiglia. Incoraggiare una routine per i piccoli è, infine, un punto centrale per creare un contesto ordinato, sicuro e stimolante all’interno del quale i bambini possano crescere in maniera equilibrata e serena.