Fiabe della buonanotte per una nanna serena

Fiabe della buonanotte per una nanna serena

01.04.25

Ogni sera, i bambini aspettano con gioia ed entusiasmo il momento in cui i grandi leggeranno per loro la fiaba della buonanotte. Si tratta di un rituale pieno di dolcezza e amore, che aiuta i piccoli a rilassarsi prima della nanna. La lettura serale, quindi, non è solo un’abitudine, ma un momento magico di condivisione, durante il quale la presenza dell’adulto e i fantasiosi mondi che emergono dalle pagine dei libri creano un’atmosfera rassicurante per i bambini. La fiaba della buonanotte diventa così un ponte tra la realtà e il sogno, un momento di passaggio dalla vivacità della giornata alla tranquillità del sonno.

Le 5 migliori fiabe della buonanotte

Cappuccetto rosso: Cappuccetto rosso è una bambina che attraversa il bosco per far visita alla nonna, ma che lungo il cammino incontra un lupo con delle cattive intenzioni. La fiaba insegna l'importanza dell’attenzione e della prudenza e il valore della protezione familiare. Il ritmo narrativo cadenzato e la ripetizione delle situazioni rendono Cappuccetto rosso una fiaba coinvolgente, ma rilassante. La figura del cacciatore, che alla fine della storia salva la bambina e la nonna, offre ai bambini un senso di sicurezza prima di andare a dormire.

Età consigliata: 3+

Peter Pan: Peter Pan è un bambino che non vuole crescere e vive sull’Isola che non c’è con la fatina Trilli e la banda dei Bimbi Sperduti. Quando incontra Wendy e i suoi fratelli, li porta con sé in un’avventura magica. La storia esplora il tema della fantasia, dell’amicizia e della spensieratezza legata all’infanzia. Il racconto pone al centro l’idea di un mondo dove i bambini possono volare e vivere senza preoccupazioni. Oltre a stimolare sogni felici, la fiaba dimostra come l’amore familiare sia un rifugio sicuro al quale poter sempre fare ritorno, infondendo un senso di stabilità e tranquillità.

Età consigliata: 3+

Il Grufalò: Un piccolo topo, per difendersi dai predatori del bosco, racconta che lì intorno si aggira una feroce creatura molto affamata chiamata Gruffalò. Quando scopre che il Gruffalò esiste davvero, deve trovare un modo per salvarsi con astuzia. La fiaba rivela come anche i più piccoli possano affrontare grandi sfide con coraggio e ingegno e come l’intelligenza riesca a superare la forza. La narrazione in rima, le ripetizioni e il ritmo dolce creano un’atmosfera rilassante, perfetta per accompagnare i bambini nell’addormentamento.

Età consigliata: 3+

Il Piccolo Principe: Un giovane principe viaggia nello spazio, visitando pianeti e incontrando personaggi diversi che gli danno preziose lezioni sulla vita. La storia esplora i temi dell’amicizia, dell’amore e l’importanza di guardare il mondo con occhi puri e curiosi. Il tono delicato e sognante della narrazione aiuta i bambini a rilassarsi, mentre i messaggi di amore e bellezza creano un’atmosfera serena. Età consigliata: 5+

Età consigliata: 5+

La Sirenetta: Quando una giovane sirena si innamora di un principe umano, decide di fare un patto con la strega del mare per poter diventare anche lei umana e vivere il proprio amore, ma una volta esaudito il suo desiderio molti sono gli imprevisti che deve affrontare. La fiaba tratta temi come il desiderio di crescita, la scoperta di sé e la forza dei sogni. L'atmosfera sottomarina e il tono dolce creano un effetto calmante. Il viaggio della protagonista, seppur avventuroso, ha un finale rassicurante, che permette ai bambini di andare a dormire sereni.

Età consigliata: 5+

Peluche Sonoro e il Raccontastorie FABA+

Benefici delle storie della buonanotte 

La lettura serale di una storia, anche per 10-15 minuti, ha numerosi vantaggi sullo sviluppo psicologico e comportamentale dei bambini.

Linguaggio e memoria: le storie della buonanotte aiutano i piccoli a imparare nuove parole, potenziando il linguaggio e arricchendo il loro vocabolario. È utile che la nuova parola sia accompagnata da una breve spiegazione da parte dell’adulto, facendo così in modo che i bambini possono interiorizzarla più facilmente.

Capacità emotive: le fiabe per bambini hanno un ruolo importante nello sviluppo delle capacità emotive, soprattutto grazie al processo di immedesimazione nei personaggi. I piccoli, mettendosi nei panni dei protagonisti, vivono indirettamente esperienze ed emozioni diverse, imparando ad ascoltare e a comprendere i sentimenti degli altri.

Ragionamento: quando ascoltano le storie, i bambini sono chiamati a prestare attenzione a ciò che viene raccontato e a organizzare mentalmente gli eventi narrati. Questa operazione potenzia il ragionamento e li aiuta a pensare in modo organizzato.

Immaginazione e creatività: fiabe classiche e storie accattivanti sono strumenti preziosi per incoraggiare lo sviluppo della creatività e dell’immaginazione, invitando i bambini a calarsi in mondi nuovi e a esplorare realtà magiche con la propria fantasia.

Routine rassicurante: fiabe classiche e storie accattivanti dedicare un momento alla storia della buonanotte aiuta a creare una routine della nanna più coinvolgente e rassicurante. La sera, i bambini hanno spesso bisogno di sentirsi al sicuro e amati, perché stanno per rimanere da soli nella loro cameretta e questo può causare agitazione e preoccupazione. Una lettura condivisa delle fiabe rafforza il legame adulto-bambino, instaurando un momento di tenerezza e contatto, e assicura una dolce e serena separazione prima della nanna.

Sonno e apprendimento: raccontare una storia prima di andare a letto contribuisce a ridurre l’ansia e a migliorare il sonno dei bambini, ma anche a potenziare l’apprendimento. Durante le fasi di sonno profondo, infatti, il cervello continua a elaborare e consolidare le informazioni acquisite durante la lettura.

Peluche Sonori e Personaggi Sonori per la nanna FABA

Come rendere una lettura efficace

Ambiente: per un momento di lettura più coinvolgente, è importante predisporre un ambiente adeguato. L’illuminazione soffusa e la luce calda, così come la riduzione dei rumori di fondo, creano un’atmosfera rilassante e calma. È indicato mettere il telefono in silenzioso e spegnere la tv per evitare che diventino una fonte di distrazione tanto per gli adulti quanto per i piccoli. Si può anche creare un angolo morbido per la lettura, fatto di cuscini, una coperta morbida e il peluche preferito, oppure leggere a letto, abitudine che comunica in modo chiaro ai bambini che si sta avvicinando il momento di andare a dormire.

Espressività: per tenere alta l’attenzione dei piccoli ascoltatori, è utile provare a cambiare il tono di voce a seconda del personaggio e a enfatizzare le emozioni. Si può anche regolare il volume della voce, alzandola per alcune battute e sussurrando quando la narrazione è misteriosa o più dolce. Per una lettura coinvolgente può rivelarsi vincente adattare il ritmo della narrazione, leggendo più lentamente le parti descrittive, così da lasciare il tempo ai bambini di immaginarsi personaggi o ambientazioni, e accelerando le parti dialogate, in modo da trasmettere meglio la dinamicità del momento. Infine, usare pause in punti strategici, come prima di una rivelazione importante, cattura l’attenzione e tiene i piccoli incollati alla storia.

Interazione: quando si propone una storia della buonanotte si può pensare di sperimentare una lettura dialogica, quindi un’interazione continua con i piccoli ascoltatori. Si possono fare ai bambini domande dirette sul racconto oppure lasciare loro lo spazio per intervenire, così da stimolare la curiosità e incoraggiare il confronto.

Un'alternativa alla lettura

I bambini possono anche ascoltare le fiabe della buonanotte utilizzando dispositivi sicuri e senza schermi come i Raccontastorie FABA. Con tanti prodotti sonori a disposizione, i piccoli possono immergersi in un mondo di storie sonore, con un racconto diverso ogni sera. Oltre alle già citate storie, bambini e bambine possono ascoltare le fiabe tradizionali di Cenerentola, Biancaneve, Pinocchio e molti altri classici intramontabili, che accompagnano i piccoli nel mondo dei sogni da generazioni.

A questi si aggiungono le fiabe moderne. Accanto al Gruffalò, ci sono le avventure della Strega Rossella e di Bastoncino, ispirate ai libri di Julia Donaldson e Axel Scheffler, o altre storie sonore con protagonisti la Nuvola Olga, Giulio Coniglio e la Pimpa, tratte dai più popolari capolavori della letteratura per l’infanzia.

Tanti sono i contenuti audio nel catalogo FABA che propongono storie educative. Tra questi, il Personaggio Sonoro Sofia e la bicicletta magica con una raccolta di storie avvincenti per raccontare l’importanza di rispettare l’ambiente, e le storie in Olimpia e lo Spirito sportivo, grazie alle quali i piccoli ascoltatori possono scoprire alcune delle più affascinanti discipline sportive olimpiche e paralimpiche ed esplorare i propri talenti. Anche i libri FABA, che propongono un’esperienza combinata di lettura e ascolto, offrono numerosi spunti di riflessione dal punto di vista educativo. Con Bruno l’orso insonne, infatti, si affronta il tema della salvaguardia dell’ambiente, mentre il libro L’incredibile maestra Grace Trust racconta l’importanza di opporsi alle disuguaglianze.

Le storie sonore FABA sono un prezioso alleato per rendere l’ascolto ancora più stimolante e coinvolgente, rendendo il momento della nanna unico e speciale. Gli effetti sonori e le musiche in sottofondo favoriscono l’immedesimazione dei bambini e li aiutano a creare immagini mentali più vivide mentre ascoltano le storie. I Raccontastorie FABA rappresentano, quindi, un’alternativa educativa e coinvolgente all’intrattenimento tradizionale, stimolando l’immaginazione e lo sviluppo linguistico senza l’uso di schermi, nonché un alleato per la routine della nanna, accompagnando dolcemente i piccoli nel mondo dei sogni.

Le fiabe della buonanotte rappresentano un vero e proprio rituale che guida i bambini verso un sonno tranquillo e rilassato. Lontane dall’essere un puro intrattenimento, le storie si fanno portavoce di preziosi valori e importanti insegnamenti. Ascoltando le fiabe, i bambini sviluppano il linguaggio, la creatività, il ragionamento e le capacità emotive. Sta quindi agli adulti cercare di introdurre la lettura e l’ascolto di storie nella routine serale dei piccoli, non solo per favorire un sonno sereno, ma anche per creare un prezioso e speciale momento di condivisione con i propri bambini.